Il Calderone di Severus

6.3 Giuseppe Verdi

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 16/4/2016, 15:16
Avatar

Pozionista sofisticato

Group:
Administrator
Posts:
14,444

Status:


Per il momento ho letto e compreso.
Rimando l'ascolto ed un'ulteriore più approfonfdita lettura.
Comunque ti ringrazio per il lavoro che hai fatto e per l'interpretazione che suggerisci e che emerge chiaramente dalle parole dei personaggi.
Un gran bel lavoro che permette a tutti di comprendere le motivazioni e la versione realistica e corretta che il testo italiano "datato"non permetterebbe di percepire appieno.
L'oltranzismo ed il fanatismo conducono sempre alla distruzione del bene o dell'innocente.
I fatti di Parigi e Bruxelles ce ne danno un quadro preciso.
Bravissima e grazie ancora. Mi riservo di intervernire di nuovo dopo l'ascolto.
 
Top
view post Posted on 17/4/2016, 21:39
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,406
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Uhm... dopo le tue considerazioni (e traduzioni più "vicine" all'originale francese del libretto) mi sa che dovrei rivedere l'opera. Ad ogni modo, sì, anche io avevo avuto l'impressione che, nonostante l'iniziale presentazione positiva, Procida non sia un personaggio del tutto posotivo e che, in effetti, il progressivo fanatismo che si svela abbia su di lui (e sulla trama) un effetto fortemente negativo.
 
Web  Top
view post Posted on 28/4/2016, 09:23
Avatar

Pozionista

Group:
Severus Fan
Posts:
3,086

Status:


CITAZIONE (chiara53 @ 16/4/2016, 16:16)
Per il momento ho letto e compreso.
Rimando l'ascolto ed un'ulteriore più approfonfdita lettura.
Comunque ti ringrazio per il lavoro che hai fatto e per l'interpretazione che suggerisci e che emerge chiaramente dalle parole dei personaggi.
Un gran bel lavoro che permette a tutti di comprendere le motivazioni e la versione realistica e corretta che il testo italiano "datato"non permetterebbe di percepire appieno.
L'oltranzismo ed il fanatismo conducono sempre alla distruzione del bene o dell'innocente.
I fatti di Parigi e Bruxelles ce ne danno un quadro preciso.
Bravissima e grazie ancora. Mi riservo di intervernire di nuovo dopo l'ascolto.

Il testo italiano (oltre ad essere una traduzione - rispetto ad altre - veramente brutta) probabilmente attutì volutamente la crudeltà del personaggio di Procida, che, agli occhi di un italiano della metà del XIX secolo doveva apparire come specchio degli ideali unitari. In quest'ottica può anche leggersi l'omissione degli ultimi versi nel finale.

CITAZIONE (Ida59 @ 17/4/2016, 22:39) 
Uhm... dopo le tue considerazioni (e traduzioni più "vicine" all'originale francese del libretto) mi sa che dovrei rivedere l'opera. Ad ogni modo, sì, anche io avevo avuto l'impressione che, nonostante l'iniziale presentazione positiva, Procida non sia un personaggio del tutto posotivo e che, in effetti, il progressivo fanatismo che si svela abbia su di lui (e sulla trama) un effetto fortemente negativo.

Credo che Procida sia un fanatico fin dall'inizio, nel momento in cui parla di ottenere la vendetta nell'ombra e nel silenzio. Torna dall'esilio, avendo già tutto progettato. Certo i sentimenti che esprime nel cantabile dell'aria sono quelli di qualcuno che sta assitendo alla rovina della sua terra, ma c'è qualcosa nella musica - bellissima - che sembra lasciare intendere che sotto questa specie di cantilena malinconica (non trovo al momento altri aggettivi per descriverla) si nasconda qualcosa di oscuro. Ma questa è un'impressione personale, che devo verificare sulla partitura (nella musica ci sono segnali - una dissonanza mascherata, per esempio, una sospensione, un suono che sembra improvvisamente estraneo a quello che si sta ascoltando - che dicono che c'è qualcosa nella vicenda che non andrà per il verso giusto).

Nei prossimi giorni - spero nel week-end - arriverà la disamina di Monfort.
 
Top
view post Posted on 20/9/2016, 10:15
Avatar

Pozionista

Group:
Severus Fan
Posts:
3,086

Status:


Prima di iniziare questa lezione, una piccola precisazione: avevo promesso un approfondimento su Monfort, ma purtroppo non ho trovato ascolti all'altezza. Ovviamente senza ascolti, mi sembra un po' inutile intortarvi con i soli pezzi del libretto.
Ho deciso quindi di gettare, per il momento la spugna, e di dedicarmi ad un altro titolo.
So che in ordine cronologico ci sarebbe altro intramezzato, ma preferisco rimanere nel genere del grand opéra e dedicarmi al Don Carlos (se si parla di versione francese) o Don Carlo (se si parla di versione italiana).
Quella che troverete sotto è unicamente una lezione introduttiva, dedicata alle varie versioni che esistono dell'opera, di cui parlerò atto per atto dalla prossima lezione.

Don Carlo



Libretto: Joseph Méry e Camille du Locle

Personaggi (pongo i nomi in francese, come nell'originale, con l'eccezione del coro, tradotto direttamente in italiano):

Philippe II, roi d’Espagne (basso)
Don Carlos, infant d’Espagne (tenore)
Rodrigue, marquis de Posa (baritono)
Le Grand Inquisiteur (basso)
Un moine (basso)
Élisabeth de Valois, future reine d'Espagne (soprano)
La princesse Eboli, sa dame d’honneur (mezzo-soprano)
Thibault, page d’Élisabeth (soprano)
La comtesse d’Aremberg (ruolo muto)
Le comte de Lerme (tenore)
Un héraut royal (ténore)
Une voix céleste (soprano)

Deputati fiamminghi, inquisitori, signori e dame delle corti di Francia e Spagna, popolo, paggi, guardie di Enrico II e di Filippo II, monaci, seguito del Sant'Uffizio, soldati (coro)

La prima rappresentazione del Don Carlos avvenne all'Opéra di Parigi l'11 marzo 1867 in cinque atti, comprensivi di balletto, com'era usuale per il grand-opéra.
Esiste una versione precedente a quella del 1867, la cosiddetta versione 1866. Ovviamente si tratta di una proposta dell'opera mai andata in scena. Sono presenti scene tagliate successivamente per problemi di durata o per ragioni "tecniche". A Parigi le opere dovevano finire entro un orario che permettesse agli spettatori di prendere i mezzi pubblici per tornare a casa (accade tuttora così). All'epoca si parla ovviamente di omnibus.
Di questa versione è stato riproposto, in maniera non molto filologica perché aggiunto in qualsiasi versione venga fatta se sono presenti un grande basso ed un grande tenore o se il direttore d'orchestra vuole dar sfoggio della sua abilità, il cosidetto compianto su Posa. Questo brano fu eliminato prima della prima del 1867 perché il baritono si riufiutava tassativamente di giacere in terra "morto" per il tempo del compianto (15 minuti circa). Di qui il taglio.



Segue una nuova versione, con alcuni rimaneggiamenti musicali nel 1872, sempre in francese.
A dire il vero, Verdi lavorò sempre per tutte le rimaneggiatue sul libretto francese, anche per quel che riguarda le due versioni in lingua italiana.

Passeranno più di dieci anni prima della prossima versione, la cosiddetta versione Milano, del 1884.
Si tratta di quella che, fino a qualche tempo fa, era la versione più rappresentata, forse perché è la più corta (d'altronde un tempo si lavorava molto di forbici e si rappresentavano delle sorti di riassunti. Mia mamma mi racconta sempre di come la prima volta che vide Anna Bolena di Donizetti, aveva creduto che il tenore quasi non cantasse, quando in realtà ha ben due arie).
Va anche detto che Don Carlo era vista, nell'immaginario (testimonianze loggionistiche), come un'opera per un grande basso (Filippo II), un grande baritono (Posa) o un grande soprano (Elisabetta), ma non per un grande tenore (Carlo). Questo perché il rôle-titre non ha un vero e proprio momento di gloria personale, ovvero Carlo non possiede un'aria, come tutti gli altri personaggi. Canta tantissimo (ha duetti, scene d'assieme), ma mai da solo, se non per un brevissimo momento. Invece Filippo ha una grande aria, Elisabetta ed Eboli due, Rodrigo una romanza (anche se non viene percepita come tale) e un'aria doppia. Quindi diciamo che il tenore per brillare nel Don Carlo deve faticare il doppio degli altri, considerando anche il personaggio che interpreta, che ha psicologia piuttosto difficile, come si vedrà in seguito. Togliendogli poi il primo atto, lo si priva di momenti bellissimi - l'incontro con Elisabetta - e di ulteriore possibilità di scavo psicologico.



Due anni dopo si assiste ad una nuova revisione: ovvero la versione di Modena del 1886. Si tratta dell'opera in cinque atti, in italiano, ma priva del balletto. L'opera mantiene i cambiamenti musicali apportati per la versione Milano.
Attualmente è la versione - e direi giustamente - più eseguita, forse perché ci sono in giro più tenori adatti al ruolo di Carlo o per un cambiamento nel gusto del pubblico.
Io ne sono ovviamente felice perché l'atto di Fontainebleu è veramente splendido!

Poi, alle volte, arrivano anche i direttori d'orchestra che ci mettono le mani e mischiano tutte le versioni, creando una non-versione. Quindi mettono chessò un pezzo della duetto Posa-Carlo del secondo atto preso dalla versione francese, incollandolo su quella di Milano... se lo trovo, vi farò un esempio in proposito.

Sarà proprio alla versione di Modena che farò riferimento nel proporvi trama e ascolti: quindi avrete l'opera in cinque atti, in italiano, senza balletti, ma, se lo trovo, inserirò anche lo splendido compianto su Posa.

Spero che sia tutto chiaro e che non vi siate persi tra le date, che riassumo brevemente qui sotto:

1866: versione "primordiale", con parti tagliate prima della prima rappresentazione
1867: prima rappresentazione a Parigi
1872: nuova versione, sempre in francese, con alcuni rimaneggiamenti musicali e qualche taglio
1884: versione di Milano, in 4 atti, in italiano, priva di balletto. Sono stati apportati cambiamenti musicali.
1886: versione di Modena, in 5 atti, in italiano, priva di balletto. Per gli atti dal 2 al 5 segue la versione di Milano
 
Top
view post Posted on 20/9/2016, 14:57
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,406
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Uno dei motivi per cui mi piacciono le tue "lezioni" è l'aggiunta di elementi in apparenza estranei alla lezione, ma che la contestualizzano e la rendono più facile da ricordare e assimilare. Come il fatto che a Parigi lo spettacolo doivesse finire in un orario in cui i mezzi pubblici funzionavano ancora.
Non parliamo poi dei tuoi divertenti e talvolta dissacranti commenti, che alleggeriscono esposizioni che, a volte, per il loro forzato contenuto, potrebbero anche risultare un po' pesanti. Qui mi son fatta una risata per il rifiuto del baritono di rimanere troppo a lungo "morto" sulla scena!

Non sono sicura di una cosa: la scena/atto (iniziale) dell'incontro di Carlo con Elisabetta, è sempre esistita e poi è stata tolta nella versione di Milano, quindi riaggiunta di nuovo nella versione di Modena, togliendo però il balletto, giusto?

E' un'opera che mi piace molto, e Rodrigo è di certo il mio personaggio preferito. E finalmente ho capito perchè il tenore risulta insolitamente meno importante in questa opera.

Grazie! :)
 
Web  Top
view post Posted on 20/9/2016, 18:21
Avatar

Pozionista

Group:
Severus Fan
Posts:
3,086

Status:


CITAZIONE (Ida59 @ 20/9/2016, 15:57) 
Uno dei motivi per cui mi piacciono le tue "lezioni" è l'aggiunta di elementi in apparenza estranei alla lezione, ma che la contestualizzano e la rendono più facile da ricordare e assimilare. Come il fatto che a Parigi lo spettacolo doivesse finire in un orario in cui i mezzi pubblici funzionavano ancora.
Non parliamo poi dei tuoi divertenti e talvolta dissacranti commenti, che alleggeriscono esposizioni che, a volte, per il loro forzato contenuto, potrebbero anche risultare un po' pesanti. Qui mi son fatta una risata per il rifiuto del baritono di rimanere troppo a lungo "morto" sulla scena!

Il baritono che non vuole rimanere troppo a lungo "morto" in scena è un must quando racconto il Don Carlo ai bambini, che sono bravissimi a comprendere tutte le sottigliezze della trama

CITAZIONE
Non sono sicura di una cosa: la scena/atto (iniziale) dell'incontro di Carlo con Elisabetta, è sempre esistita e poi è stata tolta nella versione di Milano, quindi riaggiunta di nuovo nella versione di Modena, togliendo però il balletto, giusto?

Esattamente. L'atto iniziale è sempre esistito, tolto a Milano e riaggiunto a Modena.

CITAZIONE
E' un'opera che mi piace molto, e Rodrigo è di certo il mio personaggio preferito. E finalmente ho capito perchè il tenore risulta insolitamente meno importante in questa opera.

Grazie!

C'è anche da dire che fine a qualche anno fa, i grandi nomi evitavano un po' Don Carlo proprio perché non avevano un momento per brillare. Oppure lo si "urlava" troppo, senza mettere in risalto la bellezza della parte. Tra l'altro è un personaggio molto interessante psicologicamente, il mio preferito dell'opera, insieme a Filippo.
 
Top
95 replies since 2/2/2013, 18:13   987 views
  Share