Il Calderone di Severus

Verso, ritmo e accento, Lezione sulle differenti tipologie del verso, ritmo, accento e enjambement

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 23/2/2012, 10:04
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Tratto da Poetare

Ed ecco, infine, il più famoso verso utilizzato nella poesia italiana. Ulteriori approfondimenti potete trovarli QUI.


Versi e accenti



L’endecasillabo è un verso di undici sillabe con accenti in posizione libera, se si esclude l’ultimo che cade sempre sulla decima sillaba; tuttavia gli schemi più usati per gli accenti principali sono: sulla sesta e sulla decima; sulla quarta, ottava e decima; sulla quarta, settima e decima.

Tanto gentìle e tanto onésta pàre
la donna mìa quand’ella altrùi salùta,
ch’ogne lingua devèn tremando mùta,
e li occhi no l’ardìscon di guardàre.
(Dante, Tanto gentile e tanto onesta pare, vv 1-4)

Sempre caro mi fù quest’ermo cólle,
e questa sièpe, che da tànta pàrte
dell’ultimo orizzónte il guardo esclùde.
Ma sedendo e miràndo, interminàti
spazi di là da quèlla, e sovrumàni
silenzi, e profondìssima quiète
io nel pensiér mi fingo; òve per pòco
il cor non si spaùra. E come il vénto
odo stormìr tra queste piànte, io quéllo
infinito silénzio a questa vóce
vo comparàndo: e mi sovvién l’etérno,
e le morte stagiòni, e la presénte
e viva, e il suón di lei. Così tra quésta
immensità s’annèga il pensier mìo;
e il naufragàr m’è dolce in quésto màre.
(G. Leopardi, L’infinito)

...
né più nel cór mi parlerà lo spìrto
delle vergini Mùse e dell’amóre,
unico spìrto a mia vìta ramìnga…
(U. Foscolo, Dei Sepolcri, vv 10-13)
(4ª, 8ª, 10ª)
(4ª, 8ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
.............

(6ª, 10ª)
(4ª, 8ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(4ª, 7ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(4ª, 8ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(4ª, 8ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(4ª, 8ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(4ª, 8ª, 10ª)
..................

...
(4ª, 8ª, 10ª)
(6ª, 10ª)
(4ª, 7ª, 10ª)
..................

Edited by Ida59 - 6/7/2015, 14:58
 
Web  Top
view post Posted on 10/3/2012, 14:39
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Tratto da Poetare

Versi e accenti




Doppio quinario

Al mìo cantùccio, / dónde non sénto
se nón le réste / brusìr del gràno,
il suón dell’óre / viène col vènto
dal nón vedùto / bórgo montàno:
suòno che uguàle, / che blàndo càde,
come ùna vóce / che pérsuàde.
(G. Pascoli, L’ora di Barga, vv 1-6)


Doppio senario

Dagli àtrii muscósi, / dai Fòri cadènti,
dai bòschi, dall’àrse / fucìne stridènti,
dai sòlchi bagnàti / di sèrvo sudór,
un vólgo dispèrso / repènte si désta;
intènde l’orécchio, / sollèva la tèsta
percòsso da nòvo / crescènte romór.
(A. Manzoni, Dagli atrii muscosi…, vv 1-6, Adelchi)


E' incredibile come si possa dare musicalità alle parole solo con un gioco di accetti e di numero di sillabe, non trovate?


Edited by Ida59 - 6/7/2015, 14:58
 
Web  Top
view post Posted on 10/3/2012, 20:25

Pozionista provetto

Group:
Bannati
Posts:
11,226
Location:
Sapphire Planet

Status:


Incredibile... e difficile!
Ma straordinario.
 
Web  Top
view post Posted on 24/3/2012, 19:15
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Tratto da Poetare

Versi e accenti




Doppio settenario

Su i càmpi di Maréngo / batte la lùna; fósco
tra la Bòrmida e il Tànaro / s’agita e mùgge un bòsco,
un bòsco d’alabàrde, / d’uòmini e di cavàlli,
che fùggon d’Alessàndria / da i màl tentati vàlli.

D’alti fuòchi Alessàndria / giù giù da l’Apennìno
illùmina la fùga / del Cèsar ghibellìno:
i fuòchi de la léga / rispóndon da Tortòna,
e un cànto di vittòria / ne la pìa notte suòna:
(G. Carducci, Su i campi di Marengo, vv 1-8)



Doppio ottonario

Quando càdono le fòglie, / quando emìgrano gli augèlli
e fiorìte a’ cimitèri / son le piètre de gli avèlli,

monta in sèlla Enrico quìnto / il delfìn da’ capei grìgi,
e cavàlca a grande onóre / per la sàcra di Parìgi.

Van con lùi tutt’i fedéli, / van gli abbàti ed i baróni:
quanta fèsta di colóri, / di cimièri e di pennóni!
(G. Carducci, La sacra di Enrico Quinto, vv 1-6)
 
Web  Top
view post Posted on 14/4/2012, 14:05
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Enjambement



Significa scavalcamento. Indica il fenomeno metrico per cui la frase logica del discorso poetico non coincide con il verso, ma prosegue in quello successivo (scavalcando quindi il primo); da Torquato Tasso è stato chiamato inarcatura.


Forse perché della fatal quiete
tu sei l’immago a me sì cara vieni
o Sera! E quando ti corteggian liete
le nubi
estive e i zeffiri sereni

e quando dal nevoso aere inquiete
tenebre
e lunghe all’universo meni
sempre scendi invocata, e le secrete
vie
del mio cor soavemente tieni.

Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme
che vanno
al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo
, e van con lui le torme

delle cure
onde meco egli si strugge;
e mentre io guardo la tua pace, dorme
quello spirto guerrier
ch’entro mi rugge.

(U. Foscolo, Alla sera)

Tratto da poetare
 
Web  Top
view post Posted on 12/6/2012, 20:57
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Verso ipèrmetro e ipòmetro




Il verso ipèrmetro ha una sillaba in più del normale, il verso ipòmetro una di meno.

L'ultima sillaba del verso ipermetro si elide con la prima sillaba del verso successivo (episinalefe), oppure viene assegnata al verso seguente, ipometro, avente una sillaba in meno.


Non/ far/ pian/ge/re/ pian/ge/re/ pian/ge/re >>> novenario sdrucciolo + sillaba -re
(ancora!) chi tanto soffrì >>> novenario tronco
(G. Pascoli, La voce, 33-34)

L'ultima sillaba -re si elide con an/cora del verso successivo.

Si/ don/do/la/ don/do/la/ don/do/la >>> novenario sdrucciolo
senza rumore la cuna >>> ottonario piano, ipòmetro
nel mezzo al silenzio profondo. >>> novenario piano
(G. Pascoli, Il sogno della Vergine, 49-51)

L'ultima sillaba -la viene assegnata al verso seguente, ipòmetro, che così diventa novenario.
Notare la rima dondo, profondo.

Non un passo, non una voce >>> novenario piano
mai/. Vi/von/, lo/ro/, tran/quil/li >>> ottonario piano, ipòmetro
in/tor/no/ la/ cro/ce. >>> senario, ipèrmetro
(G. Pascoli, La figlia maggiore, 14-16)

La sillaba -in del verso ipèrmetro viene assorbita dal verso precedente: così si ottengono un quinario e un novenario.

E', quella infinita tempesta, >>> novenario piano
finita in un rivo canoro. >>> novenario piano
Dei/ ful/mi/ni/ fra/gi/li re/sta/no >>> novenario sdrucciolo
cir/ri/ di/ por/po/ra e/ d'o/ro. >>> ottonario piano, verso ipòmetro
(G. Pascoli, La mia sera, 17-20)

L'ultima sillaba -no viene assegnata al verso seguente che diventa novenario.
Notare la rima tempesta, resta.


Tratto da Poetare
 
Web  Top
view post Posted on 28/8/2012, 21:08
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Versi piani, sdruccioli, tronchi



Il verso si dice piano, se termina con una parola piana (accento tonico sulla penultima sillaba); sdrucciolo, se termina con una parola sdrucciola (accento tonico sulla terzultima sillaba); tronco, se termina con una parola tronca (accento tonico sull’ultima sillaba).


E / vi / ri / ve / do, o / gat / ti / ci / d’ar / gén / to, (endecasillabi piani = 11 sillabe)
brulli in questa giornata sementìna:
e pigra ancor la nebbia mattutìna
sfuma dorata intorno ogni sarménto.
(G. Pascoli, I gattici, vv 1-4)

I cipressi che a Bolgheri alti e schiétti
van / da / San / Gui / do in / du / pli / ce / fi / làr, (endecasillabo tronco = 10 sillabe)
quasi in corsa giganti giovinétti
mi balzarono incontro e mi guardàr.
(G. Carducci, Davanti San Guido, vv 1-4)

Ec / co / l’ac / qua / che / scro / scia e il / tuon / che / brón / to / la: (endecasillabi sdruccioli = 12 sillabe)
porge il capo il vitel da la stalla ùmida,
la gallina scotendo l’ali strèpita,
profondo nel verzier sospira il cùculo
ed i bambini sopra l’aia sàltano.
(G. Carducci, Canto di Marzo, vv 21-25)


Spar / sa / le / trec / ce / mór / bi / de (settenario sdrucciolo = 8 sillabe)
sul / l’af / fan / no / so / pèt / to, (settenario piano = 7 sillabe)
lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto,
giace la pia, col tremolo
sguar / do / cer / can / do il / ciél. (settenario tronco = 6 sillabe)
(A. Manzoni, Morte di Ermengarda, vv 1-6)

Quan / do / rit / to il / do / ge an / tì / co (ottonario piano = 8 sillabe)
su / l’an / ti / co / bu / cen / tà / u / ro (ottonario sdrucciolo = 9 sillabe)
l’a / nel / d’o / ro / da / va al / màr, (ottonario tronco = 7 sillabe)
e vedeasi, al fiato amico
de la grande sposa cerula,
il crin bianco svolazzar;
(G. Carducci, Le nozze del mare, vv 1-6)


Tratto da Poetare
 
Web  Top
view post Posted on 28/4/2018, 09:36
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Tratto da www.skuola.net/

Accento ritmico o ictus



Ogni verso presenta un particolare ritmo, determinato da molteplici fattori fra i quali rivestono una particolare importanza:
la posizione degli accenti ritmici o ictus;
le pause metriche.

L’accento ritmico o ictus coincide generalmente con gli accenti tonici di alcune parole e determina nel verso un’alternanza di:
• posizioni forti: dove cade l’accento ritmico;
• posizioni deboli: dove non cade l’accento ritmico.

In tutti i tipi di versi l’ultimo ictus cade sulla penultima sillaba metrica (che coincide con l'ultima sillaba se la parola è tronca, con la terzultima se la parola è sdrucciola).
Gli altri accenti sono:
• fissi nei versi parisillabi: quadrisillabo, senario, ottonario, decasillabo
• variabili nei versi imparisillabi: trisillabo, quinario, settenario, novenario, endecasillabo.

Per comprendere in che modo la posizione degli ictus incide sul ritmo leggi i seguenti versi:

a) Quant’è bèlla giovinèzza.
Che si fùgge tuttavia!
Chi vuoi èsser lieto, sia:
di domàn non c’è certèzza.

(Lorenzo de’ Medici, Trionfo di Bacco e Arianna)

b) Già le dèstre hanno strètto le dèstre
già le sàcre paròle son pòrte:
o compàgni sul lètto di rnòrte,
o fratèlli su lìbero suòl.

(A. Manzoni, Marzo 1821)

c) Dolce e chiàra è la nòtte e sènza vènto,
e quèta sovra i tètti e in mèzzo agli òrti
pòsa la lùna, e di lontàn rivèla
serena ogni montagna....

(G. Leopardi, La sera del dì di festa)

La presenza di un accento ritmico fisso produce un andamento fortemente cadenzato, che negli ottonari dell’esempio (a) risulta rapido e vivace, nei decasillabi dell’esempio (b) ampio e solenne. Negli endecasillabi leopardiani (c) invece l’accento ritmico variabile contribuisce a creare un ritmo lento, ampio e disteso che trova una perfetta corrispondenza nell’immagine notturna descritta dal poeta.
 
Web  Top
view post Posted on 11/6/2018, 15:28
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


I versi parisillabi.



Prendiamo in considerazione questa filastrocca di Gianni Rodari: ha un ritmo cantilenante perché gli accenti cadono sempre sulla terza e sulla settima sillaba.

Filastrocca del gregario
corridore proletario,
che ai campioni di mestiere
deve far da cameriere,
e sul piatto, senza gloria,
serve loro la vittoria.

tav040
tav050




Leggiamo ora questa canzone a ballo di Lorenzo il Magnifico:

Quant'è bella giovinezza,
che si fugge tuttavia !
Chi vuol esser lieto, sia:
di doman non c'è certezza.



Lo stesso ritmo cantilenante per le stesse ragioni: gli accenti metrici hanno posizioni fisse. Eccoli:

tav060




A questo punto occorre però notare anche un altro particolare: gli accenti ritmici di un verso non sono tutti uguali ce ne sono di più marcati e di più deboli.
Negli schemi che abbiamo visto sopra, gli accenti principali (ictus primari), essendo considerati forti, sono rappresentati con il segno (+); gli accenti secondari, considerati più deboli (ictus secondari) sono rappresentati dal segno (-).
Notate che il verso ha un suo andamento ritmico e non sempre accade che l'accento tonico della parola coincida con un ictus, primario o secondario.

Si potrebbero leggere ancora molti versi per vedere la regolarità nella distribuzione degli ictus che caratterizza il verso parisillabo.


Leggiamo ora questi versi di Alessandro Manzoni; sono decasillabi. Accento metrico principale fisso in P3 - P6 - P9.

Il Conte di Carmagnola

S'ode a destra uno squillo di tromba;
a sinistra risponde uno squillo:
d'ambo i lati calpesto rimbomba
da cavalli e da fanti il terren.



Notate la struttura sempre identica, che si replica per tutto il componimento (128 versi), con un effetto ritmico molto particolare e ricercato.

Lo stesso capita in un altro notissimo componimento manzoniano, in dodecasillabi o senari doppi. Gli ictus cadono sempre nelle stesse posizioni: quelle che il verso senario prescrive come obbligatorie: P2 - P5 - 98 - P11 (dove P8 e P11 sono ovviamente la seconda e la quinta posizione del secondo senario, accostato al primo).

Adelchi

Dagli atri muscosi dai fori cadenti,
dai boschi, dall'arse fucine stridenti,
dai solchi bagnati di servo sudor,
un volgo disperso repente si desta;
intende l'orecchio, solleva la testa
percosso da novo crescente rumor.




Tratto da www.luzappy.eu
 
Web  Top
view post Posted on 18/6/2018, 20:43
Avatar

I ♥ Severus


Potion Master

Group:
Administrator
Posts:
55,410
Location:
Da un dolce sogno d'amore!

Status:


Verso imparisillabo



Una varietà ritmica decisamente più marcata presentano in italiano i versi imparisillabi. Forse per questo furono molto più apprezzati dai nostri poeti delle origini, che ne decretarono il successo e li consegnarono come versi classici della poesia italiana alle generazioni successive.
Questo naturalmente non significa che noi li riterremo "più belli": ogni giudizio estetico non può fondarsi su un unico elemento. Quello che ci interessa è per descrivere quali versi sono possibili in italiano.
Faremo qualche esempio legato al verso più noto di tutti: l'endecasillabo.

Leggiamo le prime due strofe della Divina Commedia:

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinnova la paura!

tav080


Come avrete certo notato, l'unico ictus in posizione fissa è quello su P10, com'è ovvio, trattandosi di endecasillabi. Tutti gli altri ictus primari e secondari hanno posizioni variabili.
Se leggete ad alta voce questi versi, vi accorgerete che il loro andamento ritmico è diverso da quello un po' cantilenante di versi parisillabi che abbiamo letto prima.

La mobilità degli isctus nell'endecasillabo dà a questo verso una notevole varietà ritmica.

Potete dunque imbattervi in un verso dal ritmo lento e solenne come questo, che apre una canzone di Leopardi, Ultimo canto di Saffo:

Placida notte e verecondo raggio

tav090


Oppure può anche capitarvi di leggere un endecasillabo ossessivo nel ritmo come questo di Pascoli, in Tuono:

Rimbombò rimbalzò, rotolò cupo

tav100


Oppure può anche capitarvi di leggere un endecasillabo ossessivo nel ritmo come questo di Pascoli, in Tuono:

Rimbombò rimbalzò, rotolò cupo

tav100


Notate in quest'ultimo esempio pascoliano che l'ictus in P10 impedisce di considerare un ictus l'accento tonico della parola "rotolò" la cui ultima sillaba cade in P9.

Avevamo già notato, leggendo i versi della Canzona di Lorenzo il Magnifico che non tutti gli accenti tonici diventano ictus, perché il verso ha un suo andamento ritmico.
Ma là si trattava di un ottonario, cioè di un verso che ha gli ictus in posizioni fisse. Qui invece si tratta di un endecasillabo, un verso che permette la mobilità degli ictus: perché allora non è possibile considerare ictus l'accento tonico della parola "rotolò" ?

Il fatto è che in nessun verso si possono collocare due ictus l'uno vicino all'altro. E poiché l'ictus in P10 in un endecasillabo è obbligatorio, la posizione P9 deve essere atona, priva cioè di ictus, primario o secondario che sia.


Tratto da Tratto da www.luzappy.eu
 
Web  Top
24 replies since 23/1/2011, 11:33   2851 views
  Share